 
      
      Gli esercizi per la memoria e i misteri del cervello
 
                    - 
						Di cosa sono fatti i sogni?Anche se gli scienziati concordano sul fatto che i sogni si verificano durante i periodi di sonno piú profondo, stanno ancora discutendo sulla questione di che cosa siano fatti i sogni. Una spiegazione é che i sogni sono in realté un modo per esercitare il cervello attraverso l'attivazione di neuroni per fare esercizi di memoria. 
- 
                    	Perché dormiamo?Nonostante il fatto che spendiamo piú di un quarto della nostra vita dormendo, la vera ragione di questo comportamento é ancora sconosciuto. Sappiamo che il sonno é fondamentale per la nostra sopravvivenza: periodi prolungati senza sonno possono portare ad allucinazioni e anche la morte. 
- Cosa sono le sensazioni fantasma?- Si stima che il 80% degli amputati sentono alcune sensazioni, compreso dolore, prurito e calore dal arto mancante. Una delle varie spiegazioni possibili a questo fenomeno é che il cervello é in grado di operare come se il corpo fosse ancora intatto. 
- Cosa influenza l'orologio biologico?- I nostri corpi sono programmati per seguire un ciclo di 24 ore. Questo ciclo influisce sui nostri cicli sonno-veglia, ma anche sulla nostra pressione sanguigna e sulla frequenza cardiaca. Gli scienziati sono stati in grado di apprendere che l'intensité della luce puó regolare l'orologio biologico in avanti e indietro, regolando la serotonina, l'ormone, ma stanno ancora lottando per svelare il mistero completo dietro a questo meccanismo. 
- Come vengono creati i ricordi?- Gli scienziati stanno usando tecniche di imaging cerebrale per svelare il meccanismo responsabile per la creazione e la conservazione dei ricordi. Come risultato, sappiamo che una certa area del cervello chiamata ippocampo partecipa di questo processo, ma il processo reale di memoria che memorizza é ancora sconosciuto alla scienza. 
- Perché ridiamo?- La risata é uno dei meno noti dei comportamenti umani. Anche se é noto per farci sentire meglio, rimane la domanda sul perché persone diverse da ridere, cose diverse. Una delle ipotesi é che ha un contesto sociale ad esso, evocando un senso di comprensione situazionale. 
- Siamo colpiti dalla natura o dal nutrimento?- O in altre parole,ció che ci colpisce la maggior parte, dei nostri geni o l'ambiente? La saggezza comune é allo stesso tempo, ma stiamo ancora cercando di determinare che influenzano piú in quali situazioni. 
- Perché invecchiamo?- OI nostri corpi sono dotati di un meccanismo incorporato per combattere le malattie e le lesioni. Eppure, come l'etá questo meccanismo si indebolisce. Le due teorie principali di invecchiamento punto a due motivi: 1. L'invecchiamento fa parte della nostra genetica ed é vantaggiosa per una certa misura. 2. L'invecchiamento non ha uno scopo ed é causata da danni cellulari accumulato nel corso della nostra vita. 
- Possiamo vivere per sempre?- La risposta é probabilmente no, ma gli scienziati stanno usando tecniche di surgelati, con temperature piú basse fino meno 320 gradi Fahrenheit a mantenere i corpi intatti postume finché la scienza sará in grado di trovare una soluzione a questa domanda. 
- Cosa ci rende coscienti?- Potremmo sotto-apprezzare, ma la nostra capacitá di percepire il nostro ambiente e sperimentare esperienze soggettive di esso ha occupato per decenni la ricerca scientifica (la ricerca scognitive). Questo meccanismo é ancora considerato un mistero. 
 
				 
						 
									 Italia
                        Italia